Report

Terza dose
Report COVID-19 • Wave6

Vaccini
Report COVID-19 • Wave6

Scuola
Report COVID-19 • Wave6

Impatto psicologico
Report COVID-19 • Wave6

Green Pass
Report COVID-19 • Wave6

Fake News
Report COVID-19 • Wave6

Free-from and enriched
Report COVID-19 • Wave5

Nuovi modelli di consumo
Report COVID-19 • Wave5

Variabili psicologiche
Report COVID-19 • Wave5

Consumer sentiment
Report COVID-19 • Wave5

Scuola
Report COVID-19 • Wave5

Comportamenti preventivi
Report COVID-19 • Wave5

Engagement e fiducia
Report COVID-19 • Wave5

Festività
Report COVID-19 • Wave5

Impatto psicologico
Report Covid-19 • Wave5

COVID 19 - FASE 5. I VACCINI: rappresentazioni, atteggiamenti, orientamenti degli italiani
Il report (R_17) analizza i risultati emersi dalla quinta rilevazione (marzo 2021) a confronto con quelli delle precedenti rilevazioni. In particolare il rapporto si focalizza su rappresentazioni, atteggiamenti e orientamenti degli italiani nei confronti della campagna vaccinale.

COVID 19 - FASE 5. I consumi di latte e bevande
Questo report (R_16) analizza alcuni risultati emersi dalla quinta rilevazione (marzo 2021) a confronto con quelli delle precedenti rilevazioni.
Il report, grazie all’utilizzo di un set specifico di items, è volto ad esplorare le scelte degli italiani in merito al latte e alle bevande vegetali.

COVID 19 - FASE 5. L'origine dei prodotti
Questo report (R_15) analizza alcuni risultati emersi dalla quinta rilevazione (marzo 2021) a confronto con quelli delle precedenti rilevazioni.
Il report, grazie all’utilizzo di un set specifico di items, è volto ad esplorare le scelteti degli italiani in merito all’origine degli alimenti, di consumo di prodotti Made in Italy, di origine biologica e di Km 0.

COVID 19 - FASE 5. One Health e sostenibilità
Questo report (R_14) analizza alcuni risultati emersi dalla quinta rilevazione (marzo 2021) a confronto con quelli delle precedenti rilevazioni.
Il report, grazie all’utilizzo di un set specifico di items, è volto ad esplorare le scelte degli italiani in merito al tema della sostenibilità sociale, ambientale e animale.

COVID 19 E LA MARATONA PANDEMICA
La mobilità fuori casa: l’uso di mezzi di trasporto
Il report (R_13) si focalizza su alcuni risultati emersi dalla terza rilevazione (settembre 2020) riguardanti gli orientamenti della popolazione a gestire la mobilità sociale fuori casa e, più in particolare, ad usare mezzi di trasporto pubblici o condivisi (“sharing mobility”).

COVID19 - FASE 3. LA MARATONA PANDEMICA
Le interazioni fuori casa: luoghi pubblici e scuola
Il report (R_12) si focalizza su alcuni risultati emersi dalla terza rilevazione (settembre 2020) riguardanti gli orientamenti della popolazione a riprendere le interazioni sociali fuori casa, con particolare riferi- mento ai luoghi pubblici e alla scuola.

COVID19 - FASE 3
La propensione verso la app Immuni
Il report (R_11) si focalizza su alcuni risultati emersi dalla terza rilevazione (settembre 2020) riguardanti gli orientamenti della popolazione verso l’app Immuni e il suo utilizzo.

COVID 19 E LA MARATONA PANDEMICA
La gestione della prevenzione
Il report (R_10) si focalizza su alcuni risultati emersi dalla terza rilevazione (settembre 2020) riguardanti gli orientamenti della popolazione relativi alla prevenzione del rischio COVID-19.

COVID 19 - FASE 3. LA MARATONA PANDEMICA
Atteggiamenti e intenzione vaccinale
Il report (R_09) analizza alcuni risultati emersi dalla terza rilevazione (settembre 2020) a confronto con quelli delle precedenti rilevazioni. In particolare, il report si focalizza su un set specifico di informazioni relative agli atteggiamenti, positivi e negativi, e alle credenze degli italiani riguardanti i vaccini, oltre che l’intenzione vaccinale in epoca COVID-19.

COVID - 19 - FASE 3. LA MARATONA PANDEMICA
Fiducia verso il Sistema Sanitario e Patient Engagement
Il report (R_08) analizza alcuni risultati emersi dalla terza rilevazione (settembre 2020) a confronto con quelli delle precedenti rilevazioni.
In particolare, il report si focalizza su un set specifico di informazioni relative alle rappresentazioni e agli atteggiamenti degli italiani verso gli attori sanitari in epoca COVID-19.

COVID 19 - FASE 3. LA MARATONA PANDEMICA
Rappresentazioni e atteggiamenti verso gli attori sanitari
Il report (R_07) analizza alcuni risultati emersi dalla terza rilevazione (settembre 2020) a confronto con quelli delle precedenti rilevazioni.
In particolare, il report si focalizza su un set specifico di informazioni relative a percezioni, vissuti e cambiamenti psicologici degli italiani in epoca COVID-19.
.

COVID-19 E ALIMENTAZIONE
Opinioni e comportamenti degli italiani
Il report (R_06) si inserisce in una ricerca longitudinale che ha indagato l’impatto dell’esperienza del COVID-19 su atteggiamenti, abitudini e orientamenti di consumo degli italiani.
Qui sono approfonditi i risultati emersi sul tema della alimentazione in epoca COVID-19 con particolare rifermento al possibile ruolo della alimentazione come rinforzo delle difese immunitarie e all’impatto del COVID-19 sul consumo di integratori e sulle pratiche di igiene alimentare.

L’ORIENTAMENTO DEGLI ITALIANI VERSO LA POSSIBILE VACCINAZIONE CONTRO COVID-19
Tra propensione, dubbi e preoccupazioni
Il report (R_05) si configura come un approfondimento sugli italiani finalizzato a stimare il livello di accettazione di un eventuale programma di vaccinazione rivolto alla popolazione e ad approfondire le condizioni che possono sostenerne l’adesione. In questo report sono presentati i risultati più rilevanti di questa esplorazione.

FASE 2 DEL COVID-19
Tra preoccupazioni e comportamenti di consumo
Il report (R_04) si inserisce in una nuova fase di ricerca finalizzata a monitorare le evoluzioni del quadro psicologico e sociale degli italiani. I risultati di questa seconda fase dello studio offrono un contributo sulla situazione italiana non solo conoscitivo ma anche di orientamento degli interventi di comunicazione ed educazione dei cittadini in materia di salute pubblica.

L’EPIDEMIA DA CORONAVIRUS E LE PERCEZIONI DEI CONSUMATORI
Tra "psicosi" ed Engagement
Il report (R_03) contiene i risultati di uno studio sull’impatto dell’emergenza da COVID-19 sulle percezioni e le abitudini degli Italiani. I risultati di questo studio offrono un contributo non solo conoscitivo sulla situazione italiana ma anche di orientamento degli interventi di comunicazione ed educazione dei cittadini in materia di salute pubblica.

FOOD ENGAGEMENT
Comprendere i comportamenti di consumo alimentare nell’era della partecipazione e delle fake news
Il report (R_02) contiene i risultati di un monitoraggio in cui sono stati considerati i nuovi modelli e trend di consumo alimentare nel panorama italiano, con particolare riferimento alle dinamiche psicologiche sottostanti che li orientano.

ENGAGEMENT MONITOR. IL VALORE DEL PATIENT ENGAGEMENT
Valutare il Patient Engagement per un reale impatto in sanità
Il report (R_01) considera i risultati del monitoraggio sullo studio e la valutazione scientifica ed affidabile dell’esperienza soggettiva di cura e del coinvolgimento del paziente (Patient Engagement) come protagonista attivo in sanità.