Rassegna Stampa
Rassegna Stampa
Tre ricercatori dell’EngageMinds Hub nella classifica “Top scientist 2022”
EngageMindsHUBSono tre i ricercatori italiani, appartenenti all’EngageMinds Hub – il Centro di ricerca in Psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – entrati nel rank Top scientist 2022 di Stanford University. Si tratta di...
CAMPUS 2023 DI AISM – ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA E IL “MODELLO MULTI-ACT”
HealthHealth "La salute, la ricerca, la medicina sono un gioco di squadra: ne siamo tutti protagonisti. Le persone che affrontano la propria malattia non possono stare in panchina in questa partita: siamo nel tempo della scienza condivisa".Ne ha parlato la...
Diabete: meno di 1 paziente su 4 sa quali sono i cibi giusti per gestire bene la patologia
HealthLo rivela uno studio di EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, nell’ambito del progetto «FooDia-Net» finanziato dal Ministero della Salute Scarse conoscenze Meno di un paziente diabetico su quattro (24%) è a...
Gli italiani alla politica: più rinnovabili, sì al nucleare sicuro e indipendenza alimentare
HealthHealthOtto italiani su dieci (79%) auspicano che nel nostro Paese vengano aumentati gli investimenti pubblici nelle energie rinnovabili. Sono in particolare le donne a manifestare questa istanza (82%) e gli over60 (86%). Quest’ultimo dato può forse sorprendere,...
Salute tra i giovani: l’UE premia GoodVibes
HealthHealthLo scorso 4 maggio LILT Milano Monza Brianza, insieme ad altre cinque realtà, è stata selezionata tra le finaliste del premio europeo per la salute. Un importante riconoscimento raggiunto grazie al programma 50 sfumature di prevenzione e al canale...
L’irresistibile attrazione dei prodotti ‘senza’
Food Esiste un “effetto senza” capace di influenzare i nostri acquisti di alimenti? «Certamente sì, ed è un meccanismo puramente psicologico, molto democratico, che impatta in modo deciso sulla propensione all’acquisto, indipendentemente dal livello culturale e dal...
Fake news alimentazione Convegno alla Cattolica
Food Fake news e false credenze influenzano i consumi alimentari. Per arginare il disorientamento dei consumatori occorre promuovere un programma di educazione. Il tema è stato affrontato oggi durante un convegno all’Università Cattolica di Cremona. servizio di...
I «cibi senza» alimentano le fake news
Food «False credenze e paure degli italiani: il caso dell’olio di palma»: è il convegno organizzato dalle facoltà di Scienze agrarie e alimentari e di Psicologia della Cattolica insieme all’EngageMinds Hub CREMONA - L’appeal dei prodotti ‘senza’ glutine, senza...
Etichetta alimentare ‘senza’, il caso dell’olio di palma
Food Negli ultimi anni il dibattito pubblico intorno al tema dei consumi 'senza' ha fortemente influenzato le scelte dei consumatori, in particolare quelle che riguardano i consumi senza olio di palma. Inoltre, la diffusione di informazioni talvolta discordanti e di...
“Senza lattosio”: la psicologia dei consumi può spiegare questa scelta sempre più di moda Copia
Food Un numero eloquente: in Europa si sprecano ogni anno 88 milioni di tonnellate di cibo. Parte da una dato, che è un macigno, la giornata contro lo spreco alimentare, organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’associazione...
“Senza lattosio”: la psicologia dei consumi può spiegare questa scelta sempre più di moda
Food Spesso questi consumi non hanno alcuna motivazione dietetica oggettiva. Sono determinati da altri fattori, tra cui prevalgono quelli psicologici Se da un lato il consumo di latte in Italia tiene, dall’altro lato a farsi sempre più strada è il prodotto...
Gli assistenti vocali fanno bene agli anziani
HealthHealthdi Salvo Cagnazzo Una ricerca dell’Università Cattolica rivela come il loro impiego da parte delle persone che hanno tra i 65 e gli 80 anni incrementi il benessere emotivo e relazionale Oltre ad aiutarci in molte attività quotidiane, gli assistenti...
Anziani e assistenti vocali: più benessere e confidenza con la tecnologia
HealthHealthDa tempo gli assistenti vocali ci aiutano in molte attività quotidiane. Ce lo dice sia la nostra esperienza che alcuni studi scientifici. Ma nel progetto Voice4Health, condotto dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica EngageMinds HUB in...
Più consapevolezza su Hpv e vaccino
HealthHealth16 Lilt italiane, grazie al bando del 5×1000 di Lilt nazionale, hanno promosso degli incontri di formazione per la corretta informazione su malattie sessualmente trasmesse Un anno di 50 sfumature di prevenzione, il progetto di rete che ha coinvolto 16 Lilt...
Progetto “Cremona Be Care”, colloquio tra Graffigna e Bruschi
HealthHealthCreare occasioni di partnership nel progetto Cremona Be Care e progettare iniziative nel campo della formazione. Sono questi alcuni degli elementi emersi in un incontro tra la professoressa Guendalina Graffigna – Ordinario di psicologia dei consumi e...
#InsiemepergliSDG, quattro giorni di iniziative per lo sviluppo sostenibile
Food Ecco il programma: inaugurazione alle 14 con il «battesimo» dell’installazione realizzata in piazza del Comune CREMONA - Il momento inaugurale è fissato per le 14 di oggi con il «battesimo» dell’installazione collocata in piazza del Comune: sarà la vice...
Telemedicina e sanità digitale da migliorare per i malati reumatici
HealthHealth di Ruggiero Corcella Un’indagine Apmarr - Università Cattolica evidenzia le carenze in questi servizi riscontrate dai pazienti. L’associazione chiede di potenziarne l’offerta È stata tra le protagoniste della pandemia, contribuendo a evitare quel...
Green pass: Italia spaccata in due
HealthHealth Solo poco più della metà degli italiani, il 56%, ritiene che il Green pass sia una misura efficace a ridurre il rischio di contagi e dunque utile nella lotta alla pandemia da Covid-19. E soltanto il 52% pensa che sia giusto vietare l’accesso ai luoghi di...
Artrosi, artrite reumatoide, fibromialgia: la giornata di 26 ore dei malati
HealthHealth Più di 5 milioni di italiani, soprattutto donne, hanno una malattia reumatica che rende difficoltoso alzarsi dal letto, vestirsi, prendere un autobus. Lavorare. Oggi si può convivere con artrosi, artrite reumatoide, lupus, sclerodermia e altre patologie:...
Il rischio e il «fattore umano»
Health L’emergenza sanitaria finirà (speriamo) ma con il ritorno alla normalità e alla sensazione di essere «fuori dal tunnel» non va persa la consapevolezza di come i propri comportamenti ricadano sulla salute personale e collettiva di Guendalina Graffigna, direttore...
Mici, malattie sconosciute per 1 italiano su 3
Health In Italia sono 250.000 le persone che convivono con una malattia infiammatoria cronica intestinale (Mici). Patologie che portano ad un senso di isolamento e di stigma in ogni ambito della propria esistenza; familiare, relazionale, professionale. Ciò che il...
Malattia di Crohn e colite ulcerosa sconosciute per un italiano su tre
Health I risultati di un’indagine di Amici onlus in collaborazione EngageMinds Hub descrivono la percezione sociale delle due patologie in occasione della giornata mondiale (19 maggio) dedicata alle malattie infiammatorie croniche intestinali Un italiano su tre non sa...
Nel nome del farmaco: ascese e cadute nella mente del paziente
Health Ci sono marchi anche datati rimasti nell’immaginario collettivo. Altri, magari efficaci, restano sconosciuti perché generano meno “affettività” nei consumatori. Cosa determina la fortuna commerciale di un prodotto al di là del suo valore terapeutico? Parlano...
Covid-19: la paura resta alta, ma crolla la percentuale di italiani “ingaggiati” nella lotta contro il virus
Health La percentuale di italiani che si sente “ingaggiata” nella lotta contro il virus è crollata dal 26% al 6% e, parallelamente, le persone che si sentono impotenti ed incapaci di prevenire rischi di salute sono più che raddoppiate (dal 12% al 29%). Sono alcuni...