Verso una migliore aderenza in asma attraverso la promozione del Patient Engagement

Health


SEI UN PAZIENTE ASMATICO?
HAI MAI SENTITO PARLARE DI ADERENZA ALLA TERAPIA?

Con questa definizione, i professionisti della salute intendono la corretta assunzione della terapia inalatoria – nelle dosi, nelle modalità e nei tempi prescritti dal medico -, fondamentale per tenere sotto controllo i sintomi ed affrontare l’asma con maggiore serenità.

Tuttavia, nella vita di tutti i giorni possono presentarsi difficoltà e disagi che mettono a rischio la corretta assunzione della terapia, con conseguenze negative sul decorso della malattia e sulla qualità di vita di chi ne soffre.

Questa survey è stata ideata con l’obiettivo di comprendere quali sono i fattori che influenzano l’aderenza al trattamento e quali soluzioni potrebbero supportarti nel seguire la terapia inalatoria nel modo giusto.

Rispondi al questionario!

Il tuo contributo è fondamentale per aiutarci a migliorare il tuo percorso di cura.

https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_aWQdVxxSF2kVd1Y

BACKGROUND

L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono classificate come patologie bronchiali ostruttive in quanto riducono il flusso respiratorio.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che l’asma colpisce 235 milioni di persone nel mondo, di cui la maggior parte sono bambini, mentre, sempre secondo stime OMS, la broncopneumopatia cronica ostruttiva colpisce 64 milioni di persone nel mondo, e sarebbe destinata ad essere la terza causa di mortalità nel 2030.

Una stima per i prossimi 10 anni prevede, qualora non vengano adottate misure per abbattere i fattori di rischio, che le morti per broncopneumopatia cronica ostruttiva aumenteranno del 30%. Sebbene la BPCO possa essere adeguatamente controllata attraverso la terapia, l’aderenza al trattamento è inferiore al 50% in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, con effetti negativi sulla qualità̀ della vita dei pazienti e sulla progressione di malattia.

In Italia si stima esistano circa tre milioni di pazienti asmatici, anche qui in costante aumento, e la patologia ha un impatto economico considerevole sul Sistema Sanitario Nazionale. La prevalenza (dati al 2018), è pari al 7,7%, con un trend nettamente in crescita se si considera che nel 2009 era pari al 4,5%. 

Anche l’aderenza al trattamento dell’asma purtroppo è inferiore al 20% in Italia

    Chiesi Italia, da sempre impegnata nella cura delle patologie dell’apparato respiratorio, supporta la progettualità di EngageMinds HUB volta ad ampliare le conoscenze e competenze aziendali nell’ambito del patient engagement. La finalità̀ ultima è quella di sensibilizzare ed equipaggiare adeguatamente i propri professionisti per far fronte a questo cambiamento di scenario in Sanità e per migliorare l’aderenza terapeutica nell’asma.

    Le Associazioni pazienti FederAsma e Respiriamo Insieme – in qualità di esperti laici – fanno parte di una di una cabina di regia multidisciplinare finalizzata alla co-costruzione del progetto.

    OBIETTIVI

    Il progetto di ricerca si propone di:

    • esplorare sistematicamente a livello nazionale ed internazionale quali sono i fattori psicologici ed emotivi che, nell’asma, impattano sull’esperienza e l’aderenza terapeutica e quali siano gli interventi maggiormente efficaci per sostenerla;
    • valutare i livelli di aderenza terapeutica dei pazienti italiani con asma, identificando anche i pazienti con scarso controllo, anche alla luce della situazione covid19 che ha fatto registrare una domanda crescente di strumenti tecnologici e comprendere se la diffusione di queste tecnologie è frutto solo dell’emergenza considerando i loro limiti e prospettive, indagando i principali fattori psico-sociali o inerenti alla patologia e la sua gestione, che possono influenzarla.

     

    INDAGINE

    Il progetto di ricerca consentirà di indagare le seguenti aree:

    • i livelli di aderenza dei pazienti
    • i fattori di natura psicologica, sociale e demografica che impattano sulla aderenza
    • il ruolo del patient engagement nel promuovere l’aderenza terapeutica

    Partner

    This site is registered on wpml.org as a development site.