RECOVERY.NET
Laboratori per una psichiatria di comunitàHealth

BACKGROUND
Recovery.net: laboratori per una psichiatria di comunità nasce da una riflessione condivisa da attori territoriali e decisori regionali sulla difficile sostenibilità di un sistema di servizi per la salute mentale che vede nella “risposta residenziale” l’impegno di spesa più rilevante con un conseguente depotenziamento dei percorsi di cura e di presa incarico territoriale.
OBIETTIVI
L’obiettivo è quello di costruire insieme una comunità locale per la salute mentale attraverso il superamento delle divisioni tra gli attori ed un incremento delle cooperazioni e partecipazione nel governo delle politiche della salute mentale. Recovery significa “vivere la vita al meglio delle proprie capacità”.
Saranno attivati 160 percorsi individualizzati territoriali e 7 pratiche innovative che aiuteranno gli utenti a vivere, lavorare e condurre una vita soddisfacente nel proprio contesto, senza fare ricorso ad interventi riabilitativi tradizionali in comunità residenziali, centri diurni o ricoveri in reparti ospedalieri. Ciò favorirà una maggior sostenibilità economica e ruoli sociali più attivi.
A EngageMinds HUB è stato chiesto di sviluppare uno strumento per il monitoraggio dei Percorsi Terapeutici Individualizzati (PTI) co-prodotti da Servizi e Utenti, ovvero dei percorsi terapeutici in cui l’utente gioca un ruolo attivo nel progettare il proprio percorso e nello stabilire i propri obiettivi.
È stato sviluppato uno strumento che valuta l’esperienza e i bisogni dell’utente all’interno del servizio di salute mentale e li confronta con le esperienze di tutti gli altri attori coinvolti (caregiver, operatori sanitari, equipe) su diversi aspetti (qualità della coproduzione, engagement, recovery). L’obiettivo del monitoraggio è duplice:
1. Valutare il funzionamento dei PTI e le dinamiche in gioco, per fornire un feedback accurato e ricco di informazioni ai Servizi;
2. Fornire agli operatori sanitari (medici, educatori etc.) un tool per monitorare se stessi e i propri assistiti nel tempo.
Partner













Progetto sostenuto da

Team

Guendalina Graffigna
Coordinatore scientifico attività del progetto Recovery.Net - Università Cattolica del Sacro Cuore

Serena Barello
Senior Researcher unità di coordinamento del progetto Recovery.net - Università Cattolica del Sacro Cuore

Lorenzo Palamenghi
Junior Researcher unità di coordinamento del progetto Recovery.net - Università Cattolica del Sacro Cuore

Elena Guida
Junior Researcher unità di coordinamento del progetto Recovery.net - Università Cattolica del Sacro Cuore