OLIO DI PALMA
Food

BACKGROUND
Negli ultimi anni il consumo di olio di palma è al centro del dibattito tra produttori e consumatori. Questo soprattutto alla luce della mole di informazioni che ruotano intorno a questo tema, talvolta anche di natura fallace (fake news).
Sulla base di queste informazioni, i consumatori hanno infatti messo in atto vere e proprie azioni di boicottaggio dei prodotti contenenti olio di palma, boicottaggio che però rischia di avere effetti controproducenti per il sistema produttivo e per l’ambiente stesso.
La diffusione di (false) informazioni sull’olio di palma, in primis sul Web, costituisce uno dei fattori principalmente influenzanti gli atteggiamenti e i comportamenti di consumo degli Italiani in merito a questo ingrediente.
OBIETTIVI
Alla luce dell’analisi di scenario che evidenzia un generale disorientamento e disinformazione dei consumatori italiani circa il consumo di alimenti con olio di palma, EngageMinds HUB commissionato dall’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile sta svolgendo una ricerca finalizzata a:
- Generare intelligence sull’evoluzione delle preoccupazioni e delle (false) credenze dei consumatori Italiani in ambito di olio di palma;
- Profilare sul piano psicologico i consumatori italiani per comprenderne bisogni e aspettative di rassicurazione in merito all’olio di palma, oltre che predisposizione alle fake news sul tema;
- Identificare le fake news più ricorrenti sui social media in relazione al consumo dell’olio di palma
- Raccogliere spunti ed insight per orientare iniziative di comunicazione ed educazione volte a sostenere una corretta conoscenza delle proprietà dell’olio di Palma
Partner

Progetto sostenuto da

Team

Guendalina Graffigna
Coordinatrice del progetto Olio di Palma - Università Cattolica del Sacro Cuore

Mariarosaria Savarese
Ricercatrice di EngageMinds HUB - Università Cattolica del Sacro Cuore

Greta Castellini
Ricercatrice di EngageMinds HUB - Università Cattolica del Sacro Cuore