NUBE PROJECT – NURSES BEHAVIOURAL ENGAGEMENT (NUBE) PROJECT
Health

BACKGROUND
Il panorama epidemiologico e sanitario attuale in Svizzera, come nel resto dei paesi ad alto tenore di vita, è caratterizzato da un aumento delle patologie croniche, con soggetti anziani, per i quali è richiesta assistenza continuativa e assunzione di terapie nel lungo periodo. È quindi sostanziale ottenere la loro compliance terapeutica al fine di garantire l’efficacia e la sostenibilità delle cure nel tempo. Il concetto di engagement del malato oncologico nella gestione del suo percorso sanitario appare essenziale in questo scenario. È indispensabile, quindi, potenziare il ruolo della persona stessa all’interno del team di cura.
OBIETTIVI
L’infermiere ricopre un ruolo fondamentale per promuovere l’engagement del paziente ma, attualmente, sono rari gli studi volti ad identificare gli aspetti e le caratteristiche dell’assistenza infermieristica cruciali per realizzare questo obiettivo.
Diventa prioritario, in questo scenario, sviluppare conoscenza sulle dimensioni e caratteristiche dell’azione assistenziale degli infermieri che concorrono a favorire il coinvolgimento attivo e l’engagement del paziente oncologico nel suo percorso sanitario e sviluppare strumenti atti a monitorarne la presenza/assenza nella relazione paziente-infermiere.
A tal fine l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) ha coinvolto il team multidisciplinare di ricercatori di EngageMinds HUB per una consulenza scientifico-metodologica nella realizzazione delle seguenti attività:
- Analisi della letteratura scientifica volta a fornire una base di evidenze per la progettazione delle fasi empiriche di ricerca
- Progettazione e conduzione di interviste qualitative ai pazienti
- Progettazione e conduzione di focus group con gli infermieri
Partner


Team

Serena Barello
