MEMORY

La promozione dell'engagement di pazienti con deficit precoci della memoria

Health

BACKGROUND

Memory è un progetto di Need Institute in collaborazione con il Centro di Ricerca EngageMinds Hub dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che mira primariamente a promuovere un coinvolgimento attivo dell’individuo con iniziali disturbi della memoria, finalizzato a incrementare la consapevolezza individuale circa la natura delle funzioni mnestiche e ad aumentare la sensibilità dei soggetti nell’individuazione dei sintomi precoci di un disturbo di memoria.

Il progetto si propone inoltre la creazione di un network operativo che metta in collegamento il cittadino, i Medici di Medicina Generale, i medici specialisti e le cliniche specializzate nella diagnosi e nella cura delle patologie dementigene in un’ottica di promozione della prevenzione. 

OBIETTIVI

In particolare il progetto si propone i seguenti obiettivi specifici:

1. Promuovere un’azione educativa verso i soggetti anziani in termini di maggiore conoscenza del funzionamento della memoria, dei cambiamenti fisiologici cui va incontro il cervello con il passare del tempo, e degli interventi che possono essere messi in atto per mantenere una mente giovane e attiva. L’aumentata consapevolezza porterebbe infatti ad un ingaggio del soggetto nella cura della propria salute, attraverso lo sviluppo di competenze di gestione più attenta e consapevole della propria salute fisica e mentale;

2. Attivare per ciascun soggetto uno screening delle abilità mnesiche – la cui riduzione tipicamente rappresenta il sintomo d’esordio della maggior parte delle malattie neurodegenerative dementigene – attraverso la somministrazione di prove non cliniche, ma che permettono di rilevare eventuali deficit in fase prodromica, in modo che al soggetto sia consigliata una visita specialistica di approfondimento;

3. Proporre un modello operativo territoriale per la sensibilizzazione e la promozione dell’engagement dei soggetti anziani con iniziali disturbi di memoria, con la collaborazione dell’ATS metropolitana di Milano.

Partner

 

Progetto sostenuto da

Team

Guendalina Graffigna

Guendalina Graffigna

Coordinatore scientifico attività del progetto Recovery.Net - Università Cattolica del Sacro Cuore

Serena Barello

Serena Barello

Senior Researcher unità di coordinamento del progetto Memory - Università Cattolica del Sacro Cuore

Elena Guida

Elena Guida

Junior Researcher unità di coordinamento del progetto Memory - Università Cattolica del Sacro Cuore

Massimo Corbo

Massimo Corbo

Coordinatore scientifico del progetto Memory - Direttore Scientifico Need Institute

Valeria Ginex

Valeria Ginex

Senior Researcher del progetto Memory - Need Institute

This site is registered on wpml.org as a development site.