L’ESPERIENZA SOGGETTIVA DEL CIBO:
MINDFULNESS E ENGAGEMENT NEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Food

BACKGROUND
Gli studi sulle dinamiche di consumo mostrano come il cittadino-consumatore appaia sempre più interessato ed attento nelle sue scelte e nei suoi acquisti in ambito alimentare. Studiarne quindi le dinamiche di “engagement”, cioè le leve psicologiche e motivazionali che sono alla base della sua predisposizione al cambiamento comportamentale e alla partecipazione attiva nelle sue scelte alimentari diventa sempre più cruciale per orientare l’innovazione aziendale oltre a disegnare iniziative di comunicazione e sensibilizzazione rivolte all’opinione pubblica.
.
Inoltre negli ultimi anni è emersa una chiara consapevolezza – anche dei cittadini-consumatori stessi – circa l’impatto delle condotte alimentari nel determinare la qualità della vita e gli esiti di salute e, addirittura, nell’adiuvare l’efficacia terapeutica. In particolare, favorire la presa di coscienza dei cittadini-consumatori circa i propri processi di scelta alimentare – in termini di mindfulness – risulta una dimensione cruciale per favorirne il benessere psicologico e fisico.
OBIETTIVI
Questo progetto si pone due obiettivi principali:
1. presentare la mindfulness e, in particolare, le pratiche di mindful eating, con una metodologia di lavoro teorico-pratica al fine di aumentare le capacità di mindfulness, di apertura mentale, di creatività, di flessibilità cognitiva, e di problem solving.
2. presentare la psicologia dei consumi e, in particolare, il Food Involvement, con una metodologia di lavoro teorico-pratica al fine di aumentare la consapevolezza e la conoscenza del valore della psicologia dei consumi e del Food Involvement per poterla utilizzare per scopi di ricerca, di comunicazione e sensibilizzazione rivolti all’opinione pubblica.
METODO/FASI PREVISTE
Sono previsti due moduli di lavoro:
Modulo 1 – Mindful eating:
- Un workshop in presenza di circa 2h (in italiano) sul tema della mindfulness e mindful eating
- Un workshop online (in inglese) di circa 1h sul tema della mindfulness e mindful eating
- Tre experiential lab workshop in piccoli gruppi (15-20 persone) di circa 1h in presenza a composizione mista, sul tema del mindful eating
Modulo 2 – Food Involvement
- Un workshop in presenza di circa 2h (in italiano) sul tema della consumer psychology e del food involvement
- Un workshop online di circa 2h con lavoro in piccolo gruppo e in plenaria per co-progettazione di possibili percorsi di ricerca e innovazione per Barilla nell’area del Consumer Food Involvement
Team

Guendalina Graffigna
PhD, Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

Francesco Pagnini
Psy.D. e Ph.D., Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Greta Castellini
Ph.D., assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.