Evolving care 4IBD
Health

BACKGROUND
Si stima che in Italia le persone affette da MICI (Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino) siano circa 200.000.
Tali patologie possono insorgere in qualsiasi momento della vita ma solitamente colpiscono i giovani e la maggiore incidenza è documentata fra i 20 e i 40 anni.
Il decorso di tali patologie è caratterizzato da fasi di attività intervallate da periodi di remissione, con un variabile rischio di complicanze nel corso del tempo. Il processo infiammatorio cronico intestinale, inoltre, espone nel tempo ad un aumentato rischio di cancro colorettale.
L’evoluzione cronica e progressiva della malattia, presenta anche un andamento fluttuante che crea una condizione di disagio psico-sociale nella persona che ha difficoltà a vivere normalmente a causa della compromissione della qualità di vita in termini di benessere personale, lavorativo e interpersonale.
Confrontarsi con la cronicità significa fare i conti con una gestione a lungo termine del malato e promuovere un più efficiente dialogo tra gli individui affetti da patologia cronica e i professionisti sanitari (come singoli e come equipe di cura), al fine di favorire un’efficace integrazione tra le organizzazioni sanitarie e i servizi territoriali.
Per rispondere a tali mutamenti, le organizzazioni operanti nel mondo sanitario stanno modificando il loro assetto sostenendo, in particolare, approcci di medicina partecipativa finalizzati a promuovere il coinvolgimento attivo del malato nel percorso di cura (patient engagement). Il patient engagement (PE) oggi riveste una importanza crescente all’interno delle politiche sanitarie e della progettazione di servizi per il paziente.
Al fine di sensibilizzare ed equipaggiare adeguatamente i giovani gastroenterologi per far fronte a questo cambiamento di scenario in Sanità, FB & Associati ha richiesto al Centro di Ricerca EngageMinds HUB – Università Cattolica del Sacro Cuore una proposta di intervento relativa alla tematica del patient engagement e della comunicazione medico paziente.
OBIETTIVI
1. progettazione e realizzazione di materiali appositi (toolbox) per supportare i giovani gastroenterologi nella promozione del coinvolgimento attivo e del miglioramento della relazione/ comunicazione col paziente;
2. una proposta formativa relativamente alla tematica del patient engagement e della comunicazione medico paziente (anche familiarizzando con i materiali della toolbox), finalizzata a formare giovani gastroenterologi a strategie di coinvolgimento attivo dei pazienti.
METODO E FASI PREVISTE
• TOOLBOX:
EngageMinds HUB prevede di progettare e realizzare una serie di strumenti di immediata e semplice applicazione finalizzati ad una migliore comunicazione e allineamento nella relazione clinica tra medico paziente. La toolbox permetterà di sviluppare strumenti e protocolli utili da applicare nella pratica clinica per misurare l’esperienza di qualità di cura dei pazienti e dare uno strumento conoscitivo al clinico in modo da renderlo più empatico e più allineato alle aspettative del paziente.
• FORMAZIONE:
Il modulo formativo intende fornire un’introduzione generale sul concetto del PE e sui vari strumenti di misurazione del costrutto presenti in letteratura oltre che sugli stili di comunicazione migliori per promuoverlo. I partecipanti familiarizzeranno con il concetto di PE e con i principali strumenti presenti in letteratura per misurarlo. Verranno esplorati e condivisi anche quali sono gli stili comunicativi più adatti per coinvolgere il paziente nel percorso di cura.
Partner


Con il contributo di

