DISUTURBI DEL SONNO E IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI: UNO STUDIO QUALI - QUANTITATIVO

Health

BACKGROUND

L’OMS definisce la categoria «disturbi del sonno» come alterazioni significative della naturale ritmo sonno-veglia che si verificano per un periodo di tempo di almeno tre – quattro settimane) e compromettono in modo significativo le prestazioni della persona.
Tutto ciò risulta associata a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane, con un

 

    conseguente impatto-anche molto significativo-sulla qualità di vita dell’individuo.

     Ad oggi questa tipologia di disturbo, nonostante sia ormai conclamato presso la comunità scientifica il burden fisico emotivo che affligge le persone che ne soffrono, non è ancora considerata una patologia a sè, e viene curata con farmaci anti-psicotici, perlopiù ansiolitici.

    Nei prossimi mesi un’azienda farmaceutica immetterà sul mercato il primo farmaco specifico per l’insonnia, non afferente alla sfera degli antipsicotici e lancerà una campagna di comunicazione multi-canale finalizzata a sensibilizzare gli stakeholders sanitari in merito all’importanza di considerare i disturbi del sonno come una vera e propria patologia.

    FB&Associati è interessata, per conto dell’azienda, ad un’esplorazione approfondita sull’impatto dei disturbi del sonno sulla qualità di vita dei pazienti.

      OBIETTIVI

      • Mappare in maniera sistematica le evidenze scientifiche presenti letteratura in merito all’impatto sulla qualità di vita dei disturbi del sonno e il livello di awareness sull’importanza di questa patologia;

      • Indagare La diffusione dei disturbi del sonno sulla popolazione adulta italiana e il burden sulla qualità di vita dato da questa patologia.

      METODO E FASI PREVISTE 

      • Analisi sistematica della letteratura scientifica al fine di identificare, sistematizzare ed organizzare le evidenze internazionali relative all’impatto sulla qualità della vita dei disturbi del sonno;

      Indagine quantitativa per quantificare la diffusione dei disturbi del sonno sulla popolazione italiana e l’impatto sulla qualità di vita.

      Team

       

       

      Guendalina Graffigna

      Guendalina Graffigna

      Direttore del Centro di Ricerca EngageMinds HUB

      Caterina Bosio

      Caterina Bosio

      Project Manager

      Serena Barello

      Serena Barello

      Coordinatrice Divisione Health Care

      Marta Acampora

      Marta Acampora

      Junior Researcher

      Partner

       

       

      Con il contributo di

      This site is registered on wpml.org as a development site.