D-LINE

Counseling per lo sviluppo e la valutazione di un servizio di coaching telefonico per pazienti affetti da diabete

Health

Health

BACKGROUND

La gestione del diabete richiede dai sistemi di cura una continua innovazione del loro servizi, riconoscendo e promuovendo il ruolo attivo dei pazienti (Patient Engagement) nel trattamento autonomo e consapevole della malattia. 
La letteratura scientifica mostra come i “Patient Support Programs”(PSP) se personalizzati rispetto ai bisogni specifici dei pazienti, permettono di aumentare l’aderenza alle prescrizioni e l’engagement delle persone, oltre che a migliorare la loro qualità di vita. 

OBIETTIVI

Roche Diabetes Care Italy intende sviluppare un  “Patient Support Program” (PSP) – Coaching telefonico per la promozione dell’engagement nel paziente diabetico – con l’obiettivo di aumentare e migliorare l’engagement, il benessere e l’aderenza alle terapie. 

Più nel dettaglio, l’obiettivo è quello di offrire uno strumento volto al miglioramento della qualità della vita delle persone affette da diabete, in grado di supportare le capacità di gestione della malattia e di prevenzione

1. massimizzando le potenzialità per l’innovazione e l’efficacia del servizio per garantire un servizio di supporto personalizzato sulla base dei livelli di engagement delle persone con diabete; 

2. esplorando il livello di gradimento e soddisfazione degli utenti e ottimizzando il servizio in accordo con i loro bisogni; 3. valutando l’efficacia del servizio offerto nel promuovere l’engagement, l’aderenza alle terapie e il benessere delle persone affette con diabete.

Partner

 

Progetto sostenuto da

Team

Guendalina Graffigna

Guendalina Graffigna

Coordinatrice del progetto D-line - Università Cattolica del Sacro Cuore

Gianluca Castelnuovo

Gianluca Castelnuovo

Consulente di ricerca per il progetto D-line - Università Cattolica del Sacro Cuore

This site is registered on wpml.org as a development site.