CONFERENZA DI CONSENSO ITALIANA SUL PATIENT ENGAGEMENT

Health

BACKGROUND

Al giorno d’oggi, il Sistema Sanitario è caratterizzato da sfide nascenti che hanno portato a far fronte a scenari caratterizzati da un aumento della domanda di welfare a fronte di una scarsità di risorse economiche e umane. La cronicità è quindi il nuovo scenario con cui professionisti e istituzioni devono confrontarsi per produrre risposte di assistenza efficaci e sostenibili. Di conseguenza, grande priorità viene data alla promozione di un’integrazione efficace tra le organizzazioni sanitarie e il servizio locale ed economico nel trattamento dei pazienti.

In questo scenario, il concetto di Patient Engagement registra un’attenzione crescente sia nel dibattito scientifico che nella pratica quotidiana della salute. Parallelamente, nelle pratiche di cura quotidiane si osserva  il desiderio sempre più forte delle persone di essere più coinvolte nel processo decisionale relativo alle loro cure. Tuttavia, sebbene i ricercatori e i clinici concordino sulla priorità etica e pragmatica della promozione del Patient Engagement, non esiste attualmente alcun consenso sulle strategie e gli strumenti più appropriati per raggiungere questo obiettivo.

OBIETTIVI

Sulla base di queste premesse, la Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement (CCIPE) rappresenta un ambiente di scambio e discussione tra esperti di diversi contesti clinici e istituzionali al fine di identificare buone pratiche e strumenti efficaci per promuovere il patient engagement sul campo. La CCIPE è stata coordinata dal centro di ricerca EngageMinds HUB, finanziata dal Progetto Open Innovation della Regione Lombardia, e svolta sotto la supervisione metodologica dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il suo obiettivo è quello di costruire raccomandazioni condivise a beneficio di organizzazioni e attori coinvolti in vari modi nella gestione della cronicità. In particolare:

1. Identificare le migliori pratiche italiane e internazionali attuali volte a promuovere il patient engagement per la gestione delle malattie croniche;

2. Promuovere un consenso multidisciplinare (e tra professionisti della salute e pazienti) al fine di stabilire raccomandazioni e linee guida su metodologie e strumenti per la promozione patient engagement.

 

Partner

Supervisione
metodologica

Progetto
sostenuto da

This site is registered on wpml.org as a development site.