Atteggiamenti, credenze e abitudini dei consumatori rispetto al consumo di carne rossa e insetti: uno studio cross culturale in Italia, Canada e Germania

Food

BACKGROUND

L’accettazione delle carni rosse da parte dei consumatori a livello mondiale è oggi considerata sfidante per via di un generale disorientamento e perplessità delle persone rispetto agli effetti che il consumo di questo alimento ha sull’uomo e sull’ecosistema. Soprattutto in paesi come l’Italia, il Canada e la Germania, dove la produzione di carni rosse è una risorsa economica rilevante, comprendere l’orientamento del consumatore è essenziale per fornire informazioni pragmatiche agli attori coinvolti nel sistema agro alimentare.

Il consumo di carne suscita infatti sentimenti altamente ambivalenti. Da un lato, è associato al piacere sensoriale e alla tradizione, oltre che a momenti di condivisione sociale e familiare; d’altra parte, è legato a controverse questioni morali, ecologiche e di salute. Questo conflitto, indicato in letteratura come meat paradox, porta i consumatori ad avere atteggiamenti ambivalenti nei confronti del consumo di carne, che si esprimono in pratiche di evitamento totale (si veda ad esempio la crescita dei regimi vegani e vegetariani) o di consumo acritico. Entrambi questi orientamenti, tuttavia, rischiano di portare i consumatori verso stili alimentari inadeguati e non consapevoli, con possibili ricadute per la salute e per il sistema agro-alimentare nel suo insieme (livello economico, ambientare e di sostenibilità).

OBIETTIVI

Nel contesto sopra descritto EngageMinds HUB ha avviato un progetto di ricerca mixed-methods e cross-culturale, in collaborazione con l’University of Alberta (Canada) e l’University of Bonn (Germania), volto a comprendere come i consumatori italiani percepiscono la carne bovina, le carni rosse alternative e prodotti a base di insetti, e a indagare in che modo i loro atteggiamenti e le credenze rispetto questi alimenti ne influenzino il consumo.

I risultati di questo studio potranno infine fornire indicazioni pragmatiche alle aziende produttrici dei tre paesi considerati, al fine comprendere gli orientamenti del consumatore e quindi di orientare in modo efficace le loro azioni. Sarà inoltre possibile fornire indicazioni utili agli attori del sistema agro-alimentare e sanitario per interventi di consumer education verso stili alimentari adeguati e consapevoli.

    Partner

    Team

    Guendalina Graffigna

    Guendalina Graffigna

    Coordinatrice del progetto - Università Cattolica del Sacro Cuore

    Mariarosaria Savarese

    Mariarosaria Savarese

    Ricercatrice di EngageMinds HUB - Università Cattolica del Sacro Cuore

    This site is registered on wpml.org as a development site.