AppSCOLTAMI: uno strumento di allineamento della comunicazione tra infettivologi e pazienti HIV in epoca COVID

Health

AppSCOLTAMI 

AppSCOLTAMI nasce come strumento rivolto al paziente e al medico curante.
Nello specifico permette al paziente di dare voce alle sue emozioni, preoccupazioni e aspettative relazionali e comunicative legate all’incontro con il medico curante. Il paziente potrà inoltre ricevere consigli – condivisi anche con il medico – al fine di rendere la comunicazione tra i due attori sempre più efficace. 

PERCHÉ NASCE IL PROGETTO E CON QUALI OBIETTIVI 

HIV è un virus che stravolge la vita, cambia le relazioni, incide profondamente nel vissuto delle persone. Non può essere trattato solo come una malattia con sintomi e terapie. Serve di più. Bisogna avvicinare le persone.

Un progetto guidato dal team di ricerca di EngageMinds HUB che – grazie al supporto non condizionante di Fondazione MSD e Datawizard  (partner tecnologico) ha lavorato allo sviluppo di un’app dedicata alle persone con HIV per migliorare il rapporto empatico con l’infettivologo.

L’emergenza da COVID-19 mette a dura prova l’assistenza sanitaria per le malattie croniche: sia sul piano organizzativo – poiché si riscontrano rinvii dei trattamenti «non urgenti» – sia sul piano relazionale-comunicativo – poiché COVID-19 ha inevitabilmente provocato distanziamento sociale e «depersonalizzazione». Nel caso specifico dell’HIV l’impatto risulta ancora più marcato: spostamento/sottrazione di risorse (strutturali, di personale, economiche…) e minore continuità relazionale della presa in carico. È inoltre aumentato il bisogno – da parte dei medici – di nuovi strumenti a supporto della comunicazione col paziente al fine di favorire la continuità terapeutica (es. televisita).

Nell’ambito di questo progetto la letteratura scientifica ha evidenziato i bisogni comunicativi dei pazienti:

  • l’esigenza di sentirsi considerati come persona: che il proprio infettivologo si interessi della loro salute globale e comunichi in modo chiaro e accessibile
  • l’aspettativa di ricevere un aiuto per decostruire le paure e le rappresentazioni negative della malattia al fine di accettare la propria condizione clinica e essere in grado di stabilire relazioni sociali significative.
  • il bisogno di acquisire e migliorare le proprie competenze di gestione delle emozioni e dei propri sentimenti, di costruire spazi di “evasione” e tutelare il proprio tempo libero per non concentrarsi solo sulla malattiae per accrescere la capacità di fare piani per il futuro
  • l’aspettativa di imparare a porre domande precise agli operatori sanitari per farsi ascoltare, imparare ad accettare un qualche tipo di consulenza psicologica, essere consapevoli dei segni e sintomi che annunciano una degenerazione della propria condizione clinica.

Dalla letteratura scientifica sono emersi anche i bisogni comunicativi degli infettivologi

  • i clinici riferiscono la necessità di strumenti che facilitino la comunicazione – anche non in presenza – e più tempo dedicato ad ascoltare la prospettiva dei pazienti e dei loro familiari
  • inoltre, la letteratura evidenza la necessità di formare i medici alle specificità del vissuto psicologico dei pazienti con HIV per meglio comprendere le rappresentazioni legate all’infezione da HIV e le implicazioni di queste sul comportamento del paziente.
  • un’ulteriore esigenza particolarmente descritta in letteratura riguarda l’acquisizione di competenze comunicative specifiche

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Ottimizzare la qualità dell’assistenza migliorando l’efficacia della relazione con il clinico;
  • Incorporare il valore in una relazione di cura «sostenibile» (senza aggravi di tempi nella gestione del paziente per il medico);
  • Promuovere una digital health che metta al centro la persona.

LOGIN

L’utente potrà
1. accedere all’app tramite credenziali
2. resettare la password
3. registrarsi all’app

SEZIONE HOME GRAFICO

Dalla HOME si potrà accedere alle misurazioni dell’andamento psico-fisico generale, dato dalla media delle risposte dei questionari compilati e divisi per dimensioni di interesse

SEZIONE HOME DESCRIZIONE

In merito alla media ottenuta tramite i questionari, l’utente può consultare nello specifico la descrizione relativa al feedback corrispondente alla risposta che ha dato

SEZIONE TREND

La sezione TREND offre al paziente una panoramica generale dell’andamento nel tempo del suo stato psico-fisico (nello specifico degli ultimi 6 mesi e dell’ultimo anno)

SEZIONE CONSIGLI

In questa sezione l’utente riceverà delle proposte che potrà analizzare e condividere con il medico che lo segue

Partner

Con il supporto non condizionante di

 

Partner tecnologico

This site is registered on wpml.org as a development site.