PHE

PHE

Cos’è il Patient Health Engagement Model?

Il Patient Health Engagement Model (PHE Model) è un modello psicologico di engagement validato e pubblicato a livello internazionale (Graffigna, Barello et al., 2014) che permette di diagnosticare e studiare l’esperienza di coinvolgimento attivo dei pazienti nel suo percorso di prevenzione e cura.

L’unicità di questo modello – oggi ampiamente adottato nella ricerca scientifica e nella pratica clinica a livello nazionale ed internazionale – è che permette di cogliere le dimensioni emotive e motivazionali che stanno alla base del “mancato engagement” dei pazienti e, di conseguenza, di poter personalizzare interventi (i.e. comunicativi, educativi, psicologici…) volti a sostenere il cambiamento attitudinale e comportamentale dei pazienti nella direzione di un maggiore Patient Engagement.

Il PHE-Model è il primo modello scientifico e validato di valutazione psicologica dell’engagement dei pazienti.
Il modello è alla base di iniziative di valutazione e promozione dell’engagement dei pazienti nella cronicità e nella prevenzione (i.e. sviluppo di digital health applications, proms e prems, patient support programs)

Come si misura il PHE

La Patient Health Engagament Scale (PHE-S®) è uno strumento scientificamente validato che permette di studiare la posizione del Patient Health Engagement Model vissuta in un determinato momento dal paziente.

Semplice ed immediato, grazie ad un algoritmo scientifico, permette al paziente e al clinico di comprendere il vissuto e il livello di engagement dell’assistito e di orientare iniziative personalizzate di promozione del coinvolgimento attivo. La scala ha un marchio registrato ed è possibile richiedere la licenza d’uso.

Perché è importante utilizzare la PHE-S®?

Il livello di engagement dei pazienti è un parametro indispensabile per i Sistemi Sanitari moderni in quanto consente di:

• Identificare il rischio di non aderenza alle prescrizioni terapeutiche
• Comunicare con i pazienti in maniera efficace
• Personalizzare gli stumenti educativi e di conselling motivazionale
• Disegnare applicazioni digitali aggiormente accettabili per i pazienti

Patient Health Engagement in action

Sulla base del PHE Model il PHE in Action propone un protocollo di intervento snello ma sistematico articolato su esercizi e dispositivi educativi validati dalla letteratura scientifica.

Il protocollo prevede per il singolo paziente un training articolato in incontri in presenza e lavoro individuale a distanza:

• 2 incontri intervallati da un mese con un Operatore Sanitario (adeguatamente formato)

• nell’intervallo fra i due incontri: attività individuali del paziente (sulla base di strumenti ed esercizi standardizzati) per lo sviluppo dell’engagement

Primo incontro

Raccogliere la storia della persona (esercizio “mappa del percorso malattia”) e valutare la posizione iniziale di engagement.

Aiutare la persona a definire un obiettivo
desiderato di engagement.

Definire azioni sostenibili per raggiungere
l’obiettivo di engagement e condividere un
piano personalizzato con strumenti da svolgere in autonomia.

Strumenti

Utilizzo in autonomia del set di strumenti
definito nel primo incontro.

Secondo incontro

Raccogliere l’esperienza di utilizzo degli
strumenti ed effettuare una seconda valutazione della posizione di engagement.

Definire un nuovo obiettivo di engagement,
delle connesse azioni sostenibili e condividere un nuovo pacchetto  personalizzato di strumenti.

Incoraggiare e rinforzare il mantenimento del piano di engagement.

Vuoi saperne di più sul PHEinAction?

5 + 2 =

This site is registered on wpml.org as a development site.