News
News
News
ANZIANITÀ E CAREGIVING: UNIVERSITÀ E TERRITORIO SI INCONTRANO PER RIPENSARE IL CAMBIAMENTO
Lunedì 17 aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di #Cremona si terrà l’evento "ANZIANITÀ E CAREGIVING: UNIVERSITÀ E TERRITORIO SI INCONTRANO PER RIPENSARE IL CAMBIAMENTO". Nel 2021 Università Cattolica del...
Tre ricercatori dell’EngageMinds Hub nella classifica “Top scientist 2022”
EngageMindsHUBSono tre i ricercatori italiani, appartenenti all’EngageMinds Hub – il Centro di ricerca in Psicologia dei consumi e della salute dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – entrati nel rank Top scientist 2022 di Stanford University. Si tratta di...
Farina di grillo, un italiano su 10 la proverebbe. Ma per il 50% è un no totale (soprattutto al Sud)
MonitorMonitorL'ostacolo principale è il disgusto (68%), ma anche il prezzo: un chilo di farina di grilli costerebbe infatti tra i 70 e gli 80 euro Dopo il via libera della Commissione Europea dello scorso 5 gennaio e il decreto interministeriale presentato il 23...
Gli italiani bocciano la farina di grillo
MonitorMonitor Solo il 15% degli italiani porterebbe a tavola cibi fatti con farina di grillo. Il dato arriva da un'indagine flash dell'EngageMinds Hub, centro di ricerca dell'Università Cattolica, campus di Cremona, che rileva attraverso un monitor continuativo i...
Farina di grillo, poco più di un italiano su 10 ne proverebbe i prodotti
MonitorMonitor Dopo il via libera definitivo della Commissione Europea dello scorso 5 gennaio e il recente decreto interministeriale presentato il 23 marzo che ne regola la commercializzazione e il consumo, la farina di grillo si appresta ad arrivare sugli scaffali...
CAMPUS 2023 DI AISM – ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA E IL “MODELLO MULTI-ACT”
HealthHealth "La salute, la ricerca, la medicina sono un gioco di squadra: ne siamo tutti protagonisti. Le persone che affrontano la propria malattia non possono stare in panchina in questa partita: siamo nel tempo della scienza condivisa".Ne ha parlato la...
Spesa alimentare: se la parola d’ordine è risparmiare rimane alta l’attenzione alla qualità e all’origine dei cibi
MonitorMonitor La stragrande maggioranza degli italiani, precisamente l’82%, presterà più attenzione alle promozioni quando farà la spesa. Con un balzo di quattordici punti percentuali da gennaio 2022, quando a pensarla così era il 68% dei consumatori. Se a questo...
Ambiente, benessere animale, brand reputation: i cittadini dettano la linea
MonitorMonitor L’ambiente è al centro delle preoccupazioni degli italiani: quasi 8 cittadini su 10 (il 79%) dichiarano di sentirsi maggiormente consapevoli dei problemi ambientali rispetto al passato. Un dato elevato ma soprattutto in crescita, visto che solo a...
Diabete: meno di 1 paziente su 4 sa quali sono i cibi giusti per gestire bene la patologia
HealthLo rivela uno studio di EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, nell’ambito del progetto «FooDia-Net» finanziato dal Ministero della Salute Scarse conoscenze Meno di un paziente diabetico su quattro (24%) è a...
Gli italiani alla politica: più rinnovabili, sì al nucleare sicuro e indipendenza alimentare
HealthHealthOtto italiani su dieci (79%) auspicano che nel nostro Paese vengano aumentati gli investimenti pubblici nelle energie rinnovabili. Sono in particolare le donne a manifestare questa istanza (82%) e gli over60 (86%). Quest’ultimo dato può forse sorprendere,...
Salute tra i giovani: l’UE premia GoodVibes
HealthHealthLo scorso 4 maggio LILT Milano Monza Brianza, insieme ad altre cinque realtà, è stata selezionata tra le finaliste del premio europeo per la salute. Un importante riconoscimento raggiunto grazie al programma 50 sfumature di prevenzione e al canale...
I consumi “senza”: tra false credenze e paure degli italiani. Il caso dell’olio di palma
FoodEngageMinds HUB - Consumer, Food & Health Engagement Research Center, in collaborazione con Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile, il 28 aprile 2022 presso il Campus Santa Monica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, ha proposto un convegno per...
CONVEGNO • I consumi “senza”: tra false credenze e paure degli italiani. Il caso dell’olio di palma
Negli ultimi anni il dibattito pubblico intorno al tema dei consumi “senza” ha fortemente influenzato le scelte dei consumatori, in particolare quelle che riguardano i consumi senza olio di palma. Inoltre, la diffusione di informazioni talvolta discordanti e di Fake...
Consumi “senza”: uno studio dell’EngageMinds HUB analizza il caso dell’olio di palma sostenibile
Tra le conseguenze collaterali della Guerra in Ucraina c'è la preoccupazione per l’approvvigionamento di alcune materie prime per l’industria alimentare, tra le quali troviamo l’olio di girasole. Sempre più filiere si stanno dunque muovendo su prodotti alternativi,...
La Guerra in Ucraina esaspera le paure degli italiani: tre italiani su quattro temono per la crisi energetica
Lo studio è stato condotto dal centro di ricerca dell’Università Cattolica “EngageMinds HUB” Tre italiani su quattro pensano che la guerra tra Russia e Ucraina stia determinando l’aumento dei prezzi delle fonti energetiche che, in Italia, è sotto gli occhi di tutti....
Covid-19, si vede la fine dell’emergenza, e come la vivono gli italiani?
I dati dell’ultima rilevazione dell’EngageMinds HUB: sale l’ottimismo ma permangono aree di preoccupazione in controtendenza rispetto ai mesi scorsi In questi giorni cade l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, con la prospettiva – ancora lontana e tutta da...
“Senza lattosio”: la psicologia dei consumi può spiegare questa scelta sempre più di moda Copia
Food Un numero eloquente: in Europa si sprecano ogni anno 88 milioni di tonnellate di cibo. Parte da una dato, che è un macigno, la giornata contro lo spreco alimentare, organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’associazione...
Pubblicati i risultati dello studio “Parole in Emofilia: verso il Patient Engagement”
Come tutelare e promuovere l’aderenza terapeutica delle persone con Emofilia? Come migliorare la pratica clinica e la relazione terapeutica tra medico e paziente nell’ottica di un coinvolgimento attivo della persona nel suo percorso di cura? Sono queste le principali...
“Senza lattosio”: la psicologia dei consumi può spiegare questa scelta sempre più di moda
Food Spesso questi consumi non hanno alcuna motivazione dietetica oggettiva. Sono determinati da altri fattori, tra cui prevalgono quelli psicologici Se da un lato il consumo di latte in Italia tiene, dall’altro lato a farsi sempre più strada è il prodotto...
AppSCOLTAMI: tecnologia al servizio dell’empatia medico-paziente
Uno strumento digitale creato da EngageMinds HUB per le persone affette da HIV che possono così dare voce ai propri bisogni e sintonizzarsi meglio con il proprio medico Arriva AppSCOLTAMI, l’applicazione per smartphone che aiuta le persone con HIV a prendere...