News
News
News
Un anno di COVID19: impatto psico-sociale, comportamenti e nuove traiettorie per l’engagement dei cittadini
È passato un anno dal momento in cui la pandemia è entrata nella vita di tutti noi, cambiandola profondamente. Da subito, e ancora oggi che la campagna vaccinale è solo agli inizi, abbiamo capito che la principale difesa dalla COVID19 è nei nostri comportamenti. Ecco...
Per i pazienti con malattia renale è importante passare da un bisogno implicito a una domanda di sostegno psicologico
Mentre a livello sanitario la collaborazione passa da buoni percorsi organizzativi La malattia cronica renale si accompagna spesso a difficili vissuti emotivi e a conseguenti fatiche nello svolgimento della propria vita quotidiana – anche sul piano relazionale – che...
Covid-19 pesa psicologicamente sulle prossime festività
Si avvicinano le ricorrenze pasquali ma la terza ondata pandemica sembra offuscare emotivamente il clima di festa. Rispetto a Natale, scende dal 62% al 52% la quota di italiani che ritengono ci sia “bisogno di ritrovare serenità in famiglia nonostante la pandemia” e...
Covid-19 e scuola: l’atteggiamento degli italiani tra il timore di contagi e l’urgenza di riaprire
Più della metà degli italiani (51%) pensa che l’apertura delle scuole determinerà un aumento dei contagi; mentre meno della metà (48%) pensa che la ripresa dell’attività scolastica in presenza sia una priorità nonostante l’attuale diffusione dell’epidemia. Le due...
Malattia di Crohn
Health Milano, 18 marzo – In Italia sono 150.000 le persone che convivono con la Malattia di Crohn, con un’incidenza importante nei ragazzi under 19 anni. Si tratta di una patologia infiammatoria cronica dell’intestino ancora poco conosciuta che, nel 95% dei casi...
Italiani e vaccini: il rapporto si complica
HealthA un anno dall’inizio della pandemia, la fatica e la sfiducia di molti concittadini è terreno fertile per ulteriori posizioni di scetticismo e di sospetto verso la prevenzione ed in particolare la campagna vaccinale. Nei mesi è diminuita la percentuale degli...
L’impatto psicologico di COVID 19 sui consumi alimentari
Food È ormai un vero e proprio monitor continuativo quello realizzato dall’EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, e in particolare dall’Area food del Centro che ha sede a Cremona nel Campus di Santa Monica. Una ricerca iniziata con una...
Con la psicologia si possono combattere le fake news
Food Molte le informazioni e di dati presentati dalla professoressa Guendalina Graffigna, direttore dell’EngageMinds HUB dell’Università Cattolica, al webinar Beyond fake. Fighting fake news and fake products in the agri-food sector organizzato da Laboratorio Aperto...
Con una app, il rapporto tra medico e paziente diventa più empatico
Health È sempre più evidente come l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19 stia rallentando e a volte ostacolando i percorsi di cura dei malati cronici. Su tutt’altro fronte, moltissime persone stanno vivendo, e talvolta subendo, un’impennata nelle...
COVID-19: l’online fatigue esiste e gli accademici italiani ne soffrono
Health Da una ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica e del Dipartimento di Scienze Statistiche dello stesso Ateneo emerge che, su un campione di 307 accademici reclutati su tutto il territorio nazionale, l’80% sperimenta almeno un sintomo...