I consumi “senza”: tra false credenze e paure degli italiani.Il caso dell’olio di palma
Negli ultimi anni il dibattito pubblico intorno al tema dei consumi “senza” ha fortemente influenzato le scelte dei consumatori, in particolare quelle che riguardano i consumi senza olio di palma. Inoltre, la diffusione di informazioni talvolta discordanti e di Fake News ha ulteriormente disorientato i consumatori, che si trovano a gestire i loro acquisti tra paure e false credenze alimentari.
Come comprendere e orientare i consumatori verso scelte consapevoli?
In questo evento verranno presentati i risultati di uno studio che ha affrontato il fenomeno dei consumi “senza” attraverso le lenti della psicologia dei consumi applicata alla salute e alla sostenibilità, che offre spunti di riflessione utili ad orientare la comunicazione e l’educazione dei consumatori.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Registrazione e Welcome coffee – dalle ore 10.30 alle ore 11.00
SALUTI ISTITUZIONALI
M. Trevisan, Preside Facoltà Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università Cattolica del Sacro Cuore
A. Antonietti, Preside Facoltà di Psicologia – Università Cattolica del Sacro Cuore
L. Morelli, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile, DiSTAS- Università Cattolica del Sacro Cuore
M. Fontana, Presidente Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEI RISULTATI DELLA RICERCA
G. Graffigna, Direttore EngageMinds HUB, Professore Ordinario Psicologia dei consumi e della salute, Facoltà Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università Cattolica del Sacro Cuore
TAVOLA ROTONDA
M. Tommasi, Presidente AMICI DELLA TERRA
A. Ghiselli, Presidente Società italiana di scienze dell’alimentazione
G. Donegani, Consigliere Ordine Tecnologi Alimentari di Lombardia e Liguria, Presidente dell’Istituto Italiano
Alimenti Surgelati
T. Toto, Responsabile delle politiche dei Consumatori di Cittadinanzattiva
M. A. Fino, Professore di fondamenti del diritto europeo – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
MODERA: Roberta Villa, medico e giornalista scientifica
• SI PREGA DI REGISTRARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE IN PRESENZA AL SEGUENTE LINK: https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_d05Iwrl5qU0hBBA
Per partecipare in presenza è necessario essere in possesso del Green Pass.
• PER SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING REGISTRARSI AL SEGUENTE LINK:
https://bit.ly/3LcpQvZ
Per la diretta streaming è prevista la traduzione simultanea in lingua inglese.
Una volta effettuata la registrazione potrete scegliere se ascoltare il convegno in lingua originale (italiano) o nella traduzione inglese.
La diretta streaming inizierà alle ore 11.00