
Dato lo scenario in continuo mutamento e le sfide del contesto sociale ed economico, diventa fondamentale per le aziende dotarsi di uno strumento di monitoraggio continuativo delle dinamiche di consumo, capace di identificare i segnali deboli di cambiamento negli orientamenti dei cittadini e soprattutto di diagnosticarne disponibilità psicologica, motivazione al cambiamento, livelli di literacy e obiettivi di soddisfazione e consumo.
Nato a febbraio 2020 a inizio pandemia, ENGAGEMENT MONITOR è una ricerca continuativa volta a mappare gli orientamenti dei consumatori italiani in ambito sanitario, alimentare e ambientale profilandoli dal punto di vista dei comportamenti e delle caratteristiche socio-demografiche, ma soprattutto delle motivazioni psicologiche che ne guidano scelte, anche alla luce degli avvenimenti, e delle crisi, del contesto socio-politico.
In particolare, il MONITOR è costruito a partire da indicatori di misura scientificamente validati che permettono di stratificare i livelli di coinvolgimento attivo (engagement) dei cittadini in un’ottica One Health.
Sul piano metodologico, ENGAGEMENT MONITOR si basa su una ricerca continuativa quantitativa. Ogni rilevazione viene condotta su un campione di oltre mille italiani, rappresentativo della popolazione per sesso, età, appartenenza geografica e occupazione. Le survey vengono realizzate con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interview).
ENGAGEMENT MONITOR ambisce ad essere uno strumento al servizio di cittadini, istituzioni e imprese, proponendo spunti e insight per orientare iniziative strategiche di intervento di comunicazione e di educazione.
Per ogni wave di ricerca, EngageMinds Hub mette a disposizione Report che approfondiscono le diverse tematiche analizzate. I Report sono scaricabili dal sito www.engagemindshub.com.















Farina di grillo, un italiano su 10 la proverebbe. Ma per il 50% è un no totale (soprattutto al Sud)
MonitorMonitorL'ostacolo principale è il disgusto (68%), ma anche il prezzo: un chilo di farina di grilli costerebbe infatti tra i 70 e gli 80 euro Dopo il via libera della Commissione Europea dello scorso 5 gennaio e il decreto interministeriale presentato il 23...
Gli italiani bocciano la farina di grillo
MonitorMonitor Solo il 15% degli italiani porterebbe a tavola cibi fatti con farina di grillo. Il dato arriva da un'indagine flash dell'EngageMinds Hub, centro di ricerca dell'Università Cattolica, campus di Cremona, che rileva attraverso un monitor continuativo i...
Farina di grillo, poco più di un italiano su 10 ne proverebbe i prodotti
MonitorMonitor Dopo il via libera definitivo della Commissione Europea dello scorso 5 gennaio e il recente decreto interministeriale presentato il 23 marzo che ne regola la commercializzazione e il consumo, la farina di grillo si appresta ad arrivare sugli scaffali...