
Cos’è
SCIENZA PER LE PERSONE. SCIENZA CON LE PERSONE
EngageMinds HUB è il primo Centro di ricerca italiano multidisciplinare dedicato allo studio e alla promozione dell’engagement, cioè del coinvolgimento attivo delle persone nelle condotte di salute e nei consumi alimentari.
Le attività di EngageMinds HUB sono ispirate ai principi della psicologia dei consumi e della salute ovvero lo studio dei pensieri, delle motivazioni e dei comportamenti che stanno alla base delle nostre scelte di salute e di consumo.
Il Centro di Ricerca nasce dalla sinergia interdisciplinare tra la Facoltà di Psicologia e la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le attività di ricerca, formazione e consulenza promosse da EngageMinds HUB si avvalgono inoltre della collaborazione di docenti e ricercatori appartenenti a diversi settori scientifici (psicologia; scienze agrarie, alimentari e ambientali; economia; medicina; giurisprudenza; sociologia; scienze bancarie) a livello nazionale e internazionale.
Food
Cosa può fare per te Engageminds Hub?
Le attività di EngageMinds HUB si rivolgono a diverse categorie di stakeholders.
• Le Aziende potranno disporre di nuove chiavi di lettura di natura psico-sociale delle dinamiche di coninvolgimento delle persone nella salute e nei consumi alimentari. La possibilità di comprendere le scelte e i comportamenti di salute e alimentari dei cittadini-pazienti-consumatori, e conseguentemente orientare le strategie di comunicazione ed educazione personalizzate, darà la possibilità alle aziende di rendere più salutari, sostenibili ed efficaci le loro iniziative.
• Le Istituzioni pubbliche potranno ottenere da EngageMinds HUB importanti insight e supporti per l’orientamento di policies in ambito socio-sanitario e agro-alimentare e per la promozione di campagne di educazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini-consumatori.
• I cittadini sono i protagonisti chiave delle iniziative di EngageMinds HUB: essi sono chiamati a esprimere il loro punto di vista, fornire il loro input per l’innovazione e lo sviluppo del settore socio-sanitario e agro-alimentare; ambiti sempre più attenti e responsivi rispetto alle aspettative di informazione ed educazione dei cittadini.