Health
Lo scenario sanitario mondiale è sempre più complesso, anche a fronte di una crescente scarsità di risorse umane ed economiche. Coinvolgere e valorizzare la prospettiva del cittadino–paziente nelle diverse fasi del percorso sanitario risulta oggi fondamentale in riferimento: all’innovazione farmacologica, biomedica e tecnologica, alla programmazione, attuazione e valutazione di nuove politiche sanitarie, alla gestione dei bisogni di salute legati alla crescente domanda di prevenzione e all’evoluzione verso la cronicità di molte patologie.
Qual è il ruolo del cittadino-paziente?
Le attività di EngageMinds HUB si rivolgono all’insieme degli attori coinvolti a vario titolo nel SISTEMA SANITARIO. L’idea del Centro è di sostenere il dialogo.
Qual è il ruolo di EnagageMinds Hub nel settore Salute?
EngageMinds HUB si inserisce in questo panorama come punto di riferimento scientifico internazionale per l’ideazione, la progettazione e l’implementazione di iniziative volte al monitoraggio e alla promozione dell’engagement del paziente e degli attori parte del sistema sanitario: professionisti sanitari caregiver, e tutti gli stakeholders coinvolti nella ricerca ed erogazione di cure, farmaci e servizi per la salute.
In che modo EngageMinds Hub affianca i propri partner?
- Misurazione e profilazione dell’engagement delle persone e dell’attitudine psicologica al coinvolgimento attivo nella gestione consapevole del proprio benessere (i.e. Proms, Prems, patient engagement index, caregiver engagement index…).
- Identificazione delle aree di criticità che inficiano il coinvolgimento attivo delle persone nella gestione consapevole del proprio benessere.
- Sviluppo di processi e iniziative volti a superare le criticità individuate (i.e. patient support programs, iniziative di educazione terapeutica, counselling motivazionale, campagne di sensibiliazzazione, formazione dei professionisti…).
- Misurazione dell’impatto degli interventi effettuati.
- Iniziative di formazione e coaching volte a sostenere la promozione del patient engagement
A chi si rivolgono le iniziative di EngageMinds Hub?
Le Aziende socio-sanitarie (pubbliche e private) e le
Aziende Farmaceutiche potranno disporre di nuove chiavi di lettura e misurazione di natura psico-sociale delle dinamiche di engagement dei pazienti nelle fasi cruciali del percorso sanitario: dallo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi devices, alla pianificazione delle politiche e dei programmi sanitari, alla promozione della cura e della aderenza terapeutica.
L’acquisizione di questo know how sarà utile anche per orientare lo sviluppo di nuovi strumenti di prevenzione e cura, nuove iniziative e nuovi programmi di intervento volti a migliorare i livelli di engagement dei pazienti e dei diversi attori cruciali del sistema salute (i.e. caregivers famigliari, associazioni di pazienti, professionisti sanitari…).
Le Istituzioni e policy maker potranno ottenere da EngageMinds HUB importanti insight e supporti metodologici per l’orientamento e la generazione partecipativa e valutazione ex post di policies e campagne di sensibilizzazione e behavioural change in ambito socio-sanitario.
I pazienti e i loro famigliari sono i protagonisti chiave delle iniziative di EngageMinds HUB: essi sono chiamati a esprimere il loro punto di vista, fornire il loro input per l’innovazione e lo sviluppo di un sistema salute sempre più attento e responsivo rispetto alle aspettative di assistenza, supporto ed educazione dei cittadini.
Le strategie di EngageMinds Hub nell’area Health
Al fine di generare conoscenza scientifica e strategica su queste dinamiche per sostenere iniziative di intervento, innovazione ed educazione sulle sfide poste dal sistema socio-sanitario odierno, il Centro EngageMinds HUB offre una serie di strumenti ai diversi attori: associazioni di pazienti, società scientifiche, ordini professionali, aziende sanitarie pubbliche e private, aziende operanti in ambito farmaceutico e dell’health technology.
Valutare l'engagement: misurazione e profilazione
Monitorare Il livello di engagement delle persone e l’attitudine psicologica al coinvolgimento attivo nella gestione consapevole della cura e del proprio benessere è oggi sempre più importante per migliorare la qualità di vita dei pazienti, la soddisfazione degli utenti con riferimento alla fruizione dei servizi socio-sanitari e alla promozione dell’aderenza terapeutica. Il monitoraggio e la valutazione ell’engagement risultano decisivi anche in riferimento agli altri attori protagonisti nel percorso terapeutico (caregiver, operatori sanitari, decisori…).
Dare voce ai pazienti: patient reported outcomes measures (proms) e di patient reported experiences (prems)
Migliorare l'aderenza terapeutica: i patient support programs
Sempre più spesso, la definizione del valore di un intervento clinico-assistenziale rinvia non solo agli esiti clinici della cura (es. guarigione) ma anche agli esiti soggettivi valutati dal punto di vista del paziente: da un lato, gli esiti funzionali del trattamento (PROMS), dall’altro lato, la qualità esperita del percorso di cura (PREMS). I PREMS in particolare, stanno acquisendo consenso e importanza crescenti nell’ambito della comunità medico-scientifica. Migliorare la qualità della vita dei pazienti e dare voce alla loro esperienza di cura diventa quindi cruciale ai fini di un modello di medicina basato sul valore (Value Based Healthcare).
I PROMS e i PREMS generati a partire dal modello di Engagement del Centro (PHE Model ®) offrono un approccio innovativo e scientificamente fondato per dar voce all’esperienza del paziente al fine di progettare ed erogare servizi in ottica patient centered.
Citizen science in health: co-design, co-creation & co-production
EngageMinds HUB vanta una lunga esperienza in progetti di ricerca partecipativa e co-creativa che promuovono il coinvolgimento dei pazienti nella ricerca bio-medica per l’ideazione, progettazione e sviluppo di iniziative di supporto al percorso sanitario innovative, sostenibili e patient centered.
Scientific advisory & consultancy: innovation and problem solving
Innovazione e creatività sono oggi chiavi cruciali nel settore socio-sanitario.
Stare al passo con le nuove tendenze scientifiche e tecnologiche e con le aspettative degli utenti del sistema sanitario non è facile: innovazione e creatività sono processi multidimensionali, che soggiacciono a dinamiche psicologiche complesse, legate al pensiero ideativo.
Il team di ricerca di EngageMinds HUB ha una lunga esperienza nelle tecniche di brainstorming e idea generation applicate ai percorsi di innovazione con team aziendali, e professionisti sanitari, con pazienti e associazioni al fine di favorire lo sviluppo della creatività e del problem solving.
Supporto alla relazione medico/operatore sanitario-paziente: engagement e comunicazione efficace
Sulla base di una consolidata esperienza delle teorie e delle tecniche della comunicazione per la salute, i Ricercatori di EngageMinds HUB sono attivi nella progettazione, erogazione e valutazione scientifica di percorsi di formazione sul campo dedicati a tutti gli stakeholder del panorama sanitario (medici, operatori sanitari, pazienti, caregiver familiari, membri di organizzazioni di pazienti, operatori aziendali del settore farmaceutico….) per acquisire conoscenze e competenze tecniche nell’ambito della comunicazione terapeutica volte a supportare l’engagement degli utenti nel proprio percorso di salute. Inoltre, l’expertise in questo settore può contribuire al design e allo sviluppo di interventi (tecnologici e non) per il supporto alla comunicazione medico-paziente nei contesti clinici.
Behavioural change & health promotion: engagement in action
Come promuovere il cambiamo dei comportamenti a rischio e l’adozione di condotte più salutari e consapevoli?
Grazie a una consolidata esperienza nei metodi e nelle tecniche del marketing sociale, della behavioural economics e della psicologia dei consumi e della salute, i Ricercatori di EngageMinds HUB possono sostenere i diversi stakeholders nella progettazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione ed engagement dei cittadini-pazienti volti a promuovere comportamenti più salutari o ad aderire a programmi di prevenzione.
Le nostre attività
Contatti
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Agostino Gemelli, 1
20123 Milano MI
+39 02 7234 3863