Health

Lo scenario sanitario mondiale è sempre più complesso, anche a fronte di una crescente scarsità di risorse umane ed economiche e all’evoluzione verso la cronicità di molte patologie. Oltre a ciò si riscontra un desiderio sempre più forte e manifesto delle persone di partecipare attivamente alle scelte e alla definizione dei loro percorsi di salute.

Coinvolgere attivamente il cittadino–paziente e la sua esperienza soggettiva delle diverse fasi del percorso di gestione della salute risulta dunque oggi fondamentale in molteplici ambiti sanitari: dall’innovazione farmacologica all’erogazione di servizi efficaci ed efficienti sino alla programmazione, attuazione e valutazione di nuove politiche.  

EngageMinds HUB si inserisce in questo panorama come punto di riferimento scientifico internazionale per la progettazione e l’implementazione di iniziative volte al monitoraggio e alla promozione dell’engagement del paziente e degli attori parte del sistema sanitario: professionisti sanitari caregiver, e tutti gli stakeholders coinvolti nella ricerca ed erogazione di cure, farmaci e servizi per la salute.

Qual è il contributo di EngageMinds HUB nell’area HEALTH?

Valutazione e
promozione del
patient engagement

Analisi del
patient journey e
della patient experience

Progettazione partecipativa
di co-design
dei servizi sanitari

Ideazione, supporto e
valutazione di azioni
di patient advocacy

Sviluppo
di patient support
programs

Supporto
e sviluppo
di strumenti digitali

Sviluppo e
implementazione
di proms e prems

Sviluppo
di supporti
all’aderenza terapeutica

A chi si rivolgono le iniziative di EngageMinds Hub?

1

Le Istituzioni e i policy maker possono acquisire importanti insight e supporti metodologici per l’orientamento, la generazione partecipativa e la valutazione ex post di policies e di campagne di sensibilizzazione e di behavioural change in ambito socio-sanitario.

2

Le Aziende farmaceutiche possono ottenere da EngageMinds HUB nuovi device e programmi di supporto dedicati al paziente, volti a migliorare l’aderenza terapeutica e la qualità di vita degli assistiti. 

3

Le Aziende sanitarie e socio-sanitarie, sia pubbliche che private, possono disporre di chiavi di lettura psico-sociale delle dinamiche di engagement dei pazienti; anche al fine di sviluppare nuovi strumenti di prevenzione e cura per le persone e incrementarne i livelli di engagement.  

4

I professionisti sanitari possono disporre di percorsi di formazione dedicati a tutte le professioni sanitarie per acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della comunicazione terapeutica volte a supportare l’engagement degli utenti nel proprio percorso di salute. 

5

I pazienti e le loro associazioni possono esprimere aspettative ed esigenze al fine di migliorare i percorsi di salute, prevenzione e cura e ottenere gli strumenti metodologici e scientifici per disegnare e promuovere iniziative di advocacy, aumentandone l’impatto. 

Contatti

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Agostino Gemelli, 1

20123 Milano MI

+39 02 7234 3863

engagemindshub@unicatt.it

This site is registered on wpml.org as a development site.