Anziani e Caregiving


La popolazione over 65 sta crescendo a livello globale.
Oggi, l’8,5% della popolazione mondiale è già over 65 e questo dato è destinato a raggiungere il 17% entro il 2050. In Europa questa fascia d’età rappresenta il 19% della popolazione, mentre in Italia ha già superato il 22%.
La provincia di Cremona è la seconda con la percentuale di over 65 della Regione Lombardia, dopo Pavia. Negli ultimi venti anni, tale percentuale è cresciuta dal 23,7% nel 2002 al 26,8%. A questo hanno contribuito diversi fattori: la diminuzione dei flussi migratori, lo spostamento soprattutto della fascia di giovani verso l’area metropolitana di Milano e la diminuzione dell’indice di natalità. Quindi la provincia di Cremona rappresenta già di per sé un osservatorio privilegiato per studiare le necessità della popolazione anziana e di chi la assiste.
Nello scenario di crescente invecchiamento della popolazione prima riportato, i caregiver informali giocano un ruolo fondamentale nel permettere alle persone anziane di poter continuare a vivere nei contesti a loro cari. Diverse ricerche hanno mostrato come l’occuparsi di un famigliare anziano implichi una mole significativa di lavoro e i caregiver riportano un peso pragmatico e psicologico significativo.
Ne consegue che spesso i caregiver famigliari accusano il peso di dover essere gli interlocutori principali degli specialisti delle cure nelle decisioni riguardanti le terapie e trattamenti duraturi, in quanto sono coloro che meglio conoscono lo stato di salute della persona anziana. Inoltre, si devono fare carico dei trattamenti, delle terapie e del supporto logistico e psicologico del paziente nell’affrontare esami clinici a volte anche invasivi.
L’aspetto di maggiore criticità, tuttavia, è legato al fatto che nella maggior parte dei contesti sanitari non sono previsti e strutturati momenti di educazione e supporto specificamente dedicati al coinvolgimento del caregiver nel percorso socio-assistenziali del proprio caro. I caregiver sono, metaforicamente, orfani di assistenza e di attenzione da parte del sistema sanitario
A partire da queste premesse, dal 2021 Engageminds HUB, insieme al Dipartimento di Management del Politecnico di Milano e agli stakeholders del territorio, sta portando avanti nella provincia di Cremona progetti importanti per generare innovazione e cambiamento a favore di una migliore presa in carico dei caregivers famigliari.





